mercoledì 17 luglio 2013





PASSAGGIO

Conducimi sul lago
nell'ora del tramonto
quando l'incendio esplode
dietro i monti
e lenta intorno la
natura scende
nell'umido silenzio
della sera.
Conducimi alla riva
se le tenebre odorano
di acqua
e il cigno piu' non volge
il suo collo sinuoso
Conducimi sul lago
nell'ora scura
quando il giorno passato
è soltanto
un rimpianto di luce.



© Giovanna de Luca

Emily Dickinson - Solitudine
Ha una sua solitudine lo spazio, 
solitudine il mare 
e solitudine la morte - eppure 
tutte queste son folla 
in confronto a quel punto più profondo, 
segretezza polare, 
che è un’anima al cospetto di se stessa: 
infinità finita. 

IL VENTO E LA LUNA

I rami di betulla
che il vortice ribatte
svelano tra le foglie
la falce della luna

E' questa notte strana,
fatta d'ansia e di vento
che tempesta le ore
in un'ambigua attesa

E' senza nome il buio
senza stelle la notte
questo vento soltanto
che ulula nei vetri

E tu, falce di luna,
che da lassu' mi guardi
come lama affilata
dentro il cuore ti affondi

© Giovanna de Luca

TRA LUCE E BUIO

Ho atteso-notte-
tra la luce e il buio
di passare il confine,
l'ho percorso
nel profilo degli alberi
nel denso delle foglie
scure
ho atteso le tue lunghe
vaste braccia
come ogni uomo
attende
la sua pace
© Giovanna de Luca



AL MARE

                                                     

                                                             Schiumeggia il mare
                                                             arrotola alla riva
                                                             spruzzi selvaggi.
                                                             Poi
                                                             sciatti chiaroscuri
                                                             intristiscono l'acqua.
                                                             Siedo come in un quadro:
                                                             "Signora al bagno".
                                                              Vaga la mente
                                                               senza sofferenza
                                                               se ne va
                                                               col gabbiano
                                                                                 (c) Giovanna de Luca
         

 TRILOGIA PER VENEZIA
I
Riva degli Schiavoni
su questa pietra rosa
inseguo
il gabbiano
cauto sull'acqua
lo vedo
rialzarsi sottile
contro un sipario
di estenuato corallo
mentre porta
nel volo
l'arresa malinconia
che il vecchio marinaio
fischietta
e posa
su questa pietra rosa
dov'è perfino
dolce
ogni strazio

II

Non squarciare
il sipario dei
campielli:
lascia che
camminiamo
su questo palcoscenico
di grazia
e inseguiamo
nel gatto notturno
fantasmi inoffensivi.
Piu' tardi
comunque
vedranno i nostri occhi
il cupo
dei canali

III

Al ponte
-posata la stanchezza-
case di madreperla
dalle bifore
affacciano gerani:
tra sciami di turisti
maschere care
non c'è piu' spazio
per recitare
la vita
© Giovanna de Luca


.






martedì 16 luglio 2013

RICHIESTA

Non rispondere al mio canto
se ti chiamo
quando le acacie
infiorano le strade
o l'ape ronza intorno
alle corolle
nella calura estiva

E non farlo nemmeno
se ti invoco
quando il cielo in tempesta
si scatena
e la grandine crepita
sui tetti

Non parlarmi, ti prego,
nel tepore del piu' dolce
settembre,
se mi attardo al tramonto
a raccogliere il sole

E infine non ti giunga
il mio lamento
nelle lunghe nottate
dell'inverno,
quando il cuore
raggela

Ma lasciami,
o mia piccola Musa, mendicare
il tuo sguardo-
e pietosa alfine tu lo volga
quando piu' non ti giunga
la mia voce
© Giovanna de Luca


Disegno di Gioia Gentile
 


RICERCA

Si frange l'immagine
nel pozzo
dove schizzante il tuffo
di una pietra
i profili del mio viso
disperde.
In concentriche acque
-cerchio nel cerchio-
della mia vita cerco
le diverse stagioni:
e di nessuna traggo
memoria
che sia compiuta
prima che altro cerchio
incomba.
Cosi' confusa immagine mi resta
-e sfuggente-
fino a quando
lente
si ricompongono
le acque e riflettono
-alto-
soltanto il cielo
azzurro
© Giovanna de Luca


ALLA MIA VALLE

Ancora e sempre tu, mia valle,
fulgida nel mattino
luogo dove compongo
i contrastanti pensieri,
ancora mi sei apparsa stasera
lenta nel tuo tramonto-
più rade le automobili annunciavano
il prossimo silenzio.
Ancora e sempre tu, mentre
le poche rondini da un cornicione
all'altro cinguettando
inneggiavano al giorno
ormai caduto.
Era il momento- immobile-
del magico passaggio
tra luce e buio- era l'attesa
mentre la brezza
mi accarezzava il viso
© Giovanna de Luca









CAMMINANDO

Tu non guardare
in alto: un lucore di sole
si spande
dietro nuvole dense.
No, non guardare
in alto: tieni chino il tuo capo-
e cammina.
Cerca a filo di strada
il ciuffo d'erba,
la povera gialla corolla
tra marciapiede ed asfalto
e vedi di foglia in foglia
il disperato sforzo
contro il cemento.
Guarda tenera l'erba
soffocata
da dura pietra-
e non guardare
in alto.
Segui ognuno dei giorni
-passo su passo-
come fosse un fiore
tra le rotaie

© Giovanna de Luca

BUIO

Non spegnerti
mia luce- e voi
tenebre della notte
andate altrove.
Rimani sveglia-
anima,
conducimi sicura
a spazi immensi
a pascoli fioriti
a cieli senza fine

© Giovanna de Luca

ABITUDINE

Troppo conosce il fusto
la propria chioma:
di ogni foglia l'attacco gli è noto
non lo stupisce il vivido
ritorno dell'estate
né dell'inverno il nudo
sui suoi rami,
non lo turba il vento
quando la pioggia sferza
né lo commuove il pallore dell'alba.

Così le cose note
vivono i nostri giorni
fino a quando,improvviso,
in esse esplode

il rosso di un geranio





BALLATA MINIMA PER UN QUARTIERE
(1981)
Tra quelle case
-che costruirai-
tu mettici un piccolo
giardino:
per me lo metterai.
Lascia la ghiaia
stridula e sottile
e la fontana
ai giochi dei bambini:
per me le lascerai.
Tra quelle case
-che costruirai-
metti tre panche
per gli innamorati:
per me, tu lo farai
    1. Giovanna de Luca

(dedicata a un giovane ingegnere )            

BALLATA ESTIVA

Anche un balcone
di periferia
con un geranio rosso
e il muro scalcinato
anche un balcone di periferia
quando sale la luna
ha la sua proletaria
Giulietta.
E Romeo romba al portone
suburbano
cui si affollano bambini
e canottiere
nella sera d'estate.
Anche un balcone di periferia
cui la brezza scuote
due foglie di geranio e canta
la telenota star
quando sale la luna
e' il nobile verone
pieno d'ombre e sospiri.
Anche un balcone di periferia
ha nelle crepe briciole e formiche
mentre sale la luna
ed e' il suo raggio
una lama
nel cuore


(1994)


BADIA DI GANNA

Piccolo chiostro-ruvido
di disadorna pace-
sulle raccolte pietre
cade il silenzio.
Solo- in alto-un
angolo di luce
ritardera' il tramonto
fino a quando
di colonna in colonna
nell'accampata ombra
sguscera' la sagoma di un saio:
allora frullera'
il volo di una rondine
nel chiostro

© Giovanna de Luca





AZZURRO

Lascia il filo di nebbia
dentro il cielo sereno:
una vibrazione
piu' acuta

soltanto

                                      AD ANTONIA

Antonia,
nel mio studio ho appeso
un tuo ritratto.
E' una fotografia di te
da adolescente,
con occhi grandi
che non mi stanco mai
di guardare.
C'e' tutto in quello
sguardo:
di gioventu' l'inconsapevole
freschezza
e la malinconia
di chi tutto ha veduto-
senza saperlo.
Ci sono i sogni
le passioni incomprese
e il darsi senza risparmio-
per un pugno
di niente.
C'e' il sorriso accennato
forse di un'allegria
mai potuta mostrare.
Ma piu',c'e' la felicita':
ne reca il segno
ogni volto fanciullo
come di ineludibile
tensione.
Non fu per te-
non per te, la cui fine
gelida e solitaria
mi morde dentro
quando la penso.
Pur non mi stanco
di guardare i tuoi occhi,
Antonia,
e di sentirti
viva-
ed insepolta
la tua parola
Giovanna de Luca
Antonia Pozzi,poetessa milanese sconosciuta ai piu',
nacque nel 1912 e mori' suicida nel 1938. Solo a decenni
dalla morte e nella ricorrenza del 2012 in particolare e'

stata resa giustizia alla sua poesia                                        

AL DI LA'
(poesia suggerita dalla canzone “Sei nell'anima”di Gianna Nannini)

Se da lontano vedi
il mio sorriso
ricorda
che di certo esiste
un luogo
dove viene spezzato
ogni dolore
dove svanisce
ogni conflitto o desiderio:
è al di la' del mio corpo
del tuo corpo-
al di la' delle lacrime
versate
al di la' dei sorrisi
di ogni carezza
o grido.
Se da lontano
pensi il mio sorriso
la' tu
sei gia' arrivato


© Giovanna de Luca   

ALBE E TRAMONTI
Albe e tramonti
sulle mie colline
sono passati-e passeranno.
Altri occhi hanno visto-e vedranno-
delle stagioni i colori mutati
l'infoltirsi del verde ad ogni estate
le luci da presepio ad ogni inverno.
E voi non siete mie-come vorrei-
bensi' altro da me:
cosi' è diverso il ramo
dall'acqua che lo porta,
galleggiante sul mare,
fino alla riva

© Giovanna de Luca

AL NOSTRO TEMPO

E tu, Bellezza,
di cui tanto amammo
la splendente armonia,
che ci fosti del cuore
e rifugio e speranza,
perchè il mondo hai lasciato?
Orfani siamo, e solo
contempliamo desolato
il tuo pianto

© Giovanna de Luca

A UN CANE IN UNA SERA D'INVERNO

Cane lupo, alto il muso affilato
conduci nel solco profondo di neve
la bruna snellezza del corpo.
Cade intorno il silenzio:
i cancelli sepolti,le lampade fioche
tacitano l'insultante gracidare dell'uomo.
Tu,padrone del regno,
di calmo incedere segni lo spazio
e ogni poco riannusi la neve.
Di magica fermezza
si e' fatto il tempo:
oltre l'angolo vuoto
precipita un sogno
di millenaria
liberta'

(c)Giovanna de Luca00